I pavimenti a bolli non sono tutti uguali – tipologie e caratteristiche
In questa guida vedremo i diversi tipi di pavimento a bolli, come si posano e dove utilizzarli
Uno dei pavimenti più richiesti è quello con la superficie a bolli. Spesso la richiesta che ci viene fatta specifica solo questa informazione ma esistono diversi tipi di pavimento a bolli con caratteristiche e qualità diverse.
In questa guida vedremo i diversi tipi di pavimento a bolli, i sistemi di posa e per quali utilizzi possono essere impiegati.
Per prima cosa affrontiamo il tema del materiale. I pavimenti a bollo vengono realizzati in gomma oppure in PVC. Sono due materiali molto diversi con qualità e caratteristiche variabili.
I pavimenti a bollo in PVC possono essere in telo oppure in piastre. In quest’ultimo caso si tratta di piastrelle provviste di incastro perimetrale che si posano in semplice appoggio. I PVC a teli hanno larghezza variabile da minimo cm 100 a cm 200 e si posano in appoggio magari con biadesivo o preferibilmente con incollaggio totale.
I pavimenti a bollo in gomma sono progettati per essere posati incollati e vengono prodotti in piastre da cm 50×50 e cm 100×100 oppure in telo con larghezza variabile da minimo cm 100 fino a cm 200.
Vediamo di seguito le collezioni di pavimento in PVC a bolli disponibili in telo:
la collezione Club PVC è la più economica. È un copripavimento in teli di PVC leggero e sottile disponibile in 3 colori più il disegno lamiera. È realizzato in larghezza cm 100 oppure cm 200 e le bobine sono lunghe mt 25. Per questo prodotto non è disponibile il taglio a misura quindi potrai acquistare solo rotoli interi: mq 25 per la larghezza cm 100 e mq 50 per la larghezza cm 200. Lo spessore è mm 1 e la superficie calpestabile ha una sottile spalmatura in PVC. Il bollo ha diametro di mm 20 ed è in lievissimo rilievo. Essendo il pavimento in PVC a bolli più economico del catalogo è anche il meno resistente. Può essere una buona soluzione per utilizzi temporanei come ad esempio per la protezione di un altro pavimento in occasione di eventi o lavori. È una soluzione vantaggiosa per la pavimentazione con funzione antipolvere e lavabile di cantine e magazzini poco trafficati. Puoi posare Club PVC in semplice appoggio se sarà sottoposto a traffico leggero ed occasionale avendo cura di posizionare del nastro biadesivo in corrispondenza delle soglie. La posa incollata se realizzabile è sempre da preferire.
- la collezione Bolflex ha spessore mm 1,3 ed è un pò migliore. Anche questo è un copripavimento economico che non può offrire grande resistenza ma può soddisfare esigenze temporanee e d’uso occasionale con l’aggiunta della classificazione al fuoco Bfl-s1 che lo rende idoneo per uso in locali pubblici. È disponibile in 9 colori più il disegno lamiera ed è realizzato in larghezza cm 100 oppure cm 200. Le bobine sono lunghe mt 25 e non è disponibile il taglio a misura. Il bollo ha diametro di mm 23. Per la posa valgono le medesime indicazioni del Club PVC.
- Coprisol è il nome di due collezioni esteticamente uguali ma con diverso spessore. Coprisol Minor ha spessore di mm 1,25 ed è realizzato in teli larghi cm 100 e cm 150. Per questa collezione offriamo la vendita a taglio: puoi acquistare la lunghezza in metri che desideri. La lunghezza massima del telo è mt 30. Il bollo misura mm 21 ed è in discreto rilievo quindi ha una buona funzione antiscivolo. Questo pavimento è fabbricato in Italia utilizzando plastiche di qualità. Lo strato calpestabile è composto da PVC e gomma termoplastica ed ha uno spessore che è circa la metà dello spessore totale del pavimento. È un valore considerevole quindi puoi utilizzare Coprisol Minor in magazzini, pedane, piani di carico ed ogni altro ambito in cui sia richiesta una buona resistenza all’usura. Abbiamo sembre disponibili i colori più richiesti: nero, grigio scuro e grigio chiaro ma potresti trovare anche il blu avio, il verde, il giallo ed il rosso che possono essere utilizzati per evidenziare particolari zone.
Se prevedi che il pavimento debba resistere ad un traffico sostenuto dovrai optare per il Coprisol Super nel quale lo spessore totale sale a mm 1,6. Lo strato di usura misura quindi circa mm 0,8 ed è un valore notevole per un pavimento in PVC. I teli di Coprisol Super sono larghi cm 100 oppure 150. La lunghezza massima disponibile è mt 25 e puoi acquistare la misura che desideri. Oltre ai classici colori è disponibile il disegno lamiera argento. Per ottenere le migliori prestazioni dovrai posare il pavimento Coprisol incollandolo con idoneo adesivo. Sono pavimenti ignifughi classificati Bfl-s1 utilizzabili in locali pubblici per i quali è richiesta questa certificazione.
AGGIORNAMENTO 2023: le collezioni Coprisol Super e Minor sono in esaurimento (le rimanenze hanno prezzi molto vantaggiosi!) perché sono state sostituite dalla collezione Coprisol 1.4 che ha uno spessore medio tra le due. Questo spessore garantisce comunque alta resistenza. Tutte le altre caratteristeche sono invariate. Le bobine sono lunghe 25 metri.
Di seguito vediamo le collezioni di pavimento in PVC a bollo in piastre autobloccanti:
Tenax è la collezione più interessante di piastrelle autobloccanti in PVC ed è prodotta in Italia. Sono quadrate con lato da cm 50 provvisto di incastro perimetrale tipo puzzle. La superficie è disponibile in tre aspetti: la Tenax con superficie a bolli (diametro mm 24) e la Tenax effetto lamiera mandorlata hanno spessore mm 8 mentre la Tenax con superficie a chicchi di riso ha spessore di mm 10. Questi pavimenti hanno in comune la struttura: la piastrella, sotto lo strato calpestabile, non è piena in tutto il suo spessore infatti se la si gira e si osserva il retro si nota che è formato da tante piccole celle come un favo. In questo modo la piastrella risulta più leggera mantenendo lo spessore necessario a fare funzionare a dovere l’incastro perimetrale. Le piastrelle Tenax sono interessanti per la loro versatilità e per il prezzo contenuto, inoltre la gamma di finiture è completata da pezzi speciali per realizzare rampe sia sul lato che nell’angolo. Le piastrelle Tenax si posano in semplice appoggio su una superficie sufficientemente planare e compatta. È possibile la posa in presenza di umidità residua. La facilità di posa rispetto ai pavimenti da incollare fa preferire le piastre autobloccanti agli amanti del fai-da-te inoltre non essendo necessario l’utilizzo di collanti sarà sempre possibile ripristinare velocemente il precedente piano di posa. Le piastrelle Tenax sono ideali per pavimentare magazzini, laboratori, garage, depositi, officine ed ogni altro ambiente con traffico fino a moderato. Ad esempio puoi rivestire il pavimento del garage di casa ma se vuoi pavimentare un officina meccanica professionale devi scegliere un prodotto più adeguato. Grazie alla classificazione al fuoco Bfl-s1 le Tenax sono utilizzabili nei locali pubblici dove è richiesto questo valore.
Se il pavimento che cerchi deve resistere a carichi maggiori è meglio scegliere un pavimento con caratteristiche tecniche superiori come il Fortelock. Queste piastre autobloccanti misurano cm 51×51 ed hanno spessore di mm 7 costituito in tutta la sua parte da PVC. Grazie a questa struttura sopportano carichi statici e dinamici più alti rispetto ad una piastrella con retro cavo. Il bollo ha diametro di mm 28. Sono disponibili due collezioni: Fortelock Light concepito per utilizzo in ambito domestico per carichi moderati (ad esempio il garage di casa o locali lavorativi con traffico moderato) e Fortelock Industry che puoi posare in locali con passaggio frequente di automobili o dove è previsto il transito di carrelli elevatori. La posa si realizza in semplice appoggio mentre per gli utilizzi più gravosi è preferibile utilizzare dell’adesivo per PVC, monocomponente o bicomponente a seconda della situazione.
Il PVC è molto versatile e lo vediamo utilizzato in numerosi ambiti ma nei pavimenti a bollo il materiale più conosciuto è la gomma. Questi pavimenti sono realizzati con una mescola vulcanizzata di caucciù naturale e gomma sintetica e possono essere molto resistenti perché la sua elasticità permette di assorbire i carichi statici e dinamici senza danneggiarsi. La posa si effettua con adesivo bicomponente o con mastice a doppia spalmatura. Vediamo di seguito le tipologie ed i formati dei pavimenti in gomma a bolli:
le piastre da cm 50×50 con spessore 2,7 mm sono il formato più utilizzato. La dimensione ridotta permette di ridurre gli sfridi. Il bollo ha diametro mm 27/28 ed è in rilievo di 0,5 mm. Questa collezione è realizzata con una mescola di gomma di alta qualità che garantisce elevata resistenza al traffico ed è classificata Bfl-s1 per la reazione al fuoco. Grazie a queste caratteristiche è utilizzata nei contesti più gravosi.
la gomma a bolli più resistente è disponibile anche in telo da mt 1×10. Questo formato è preferito quando si devono pavimentare grandi superfici e si vuole ridurre la quantità di giunte. Lo spessore è mm 2,7 mentre il bollo ha diametro di mm 24.
un pavimento in gomma può resistere a decenni di traffico sostenuto ma per locali meno frequentati si può optare per un prodotto realizzato con una mescola meno pregiata. In questo caso la gomma a bolli sarà realizzata in telo largo cm 145 con spessore variabile da 2,7 a 3,2 mm.
Questo pavimento è spesso utilizzato sulle pedane dei bar o nei piani carico dei furgoni. Per questi pavimenti offriamo la vendita a taglio.
Ora che hai acquisito queste informazione sui pavimenti a bolli non ti resta che scegliere quello che meglio soddisfa le tue esigenze.
Ma se ancora hai dubbi o se vuoi conoscere altri dettagli puoi contattarci via mail o chat.
2021_12 AC
Non perderti i nostri ”Consigli d’uso”.